Cos'è il Secure Boot e perché influisce sul gaming


Se ti è mai capitato di vedere un messaggio di errore come "Secure Boot non è abilitato sul tuo sistema" mentre provavi ad avviare un gioco, potresti chiederti: che cos'è esattamente Secure Boot e perché è così importante?
Secure Boot è una funzione di sicurezza fondamentale integrata nei computer moderni che garantisce l'esecuzione esclusiva di software affidabile durante l'avvio del sistema. Sebbene inizialmente fosse pensata per bloccare malware e driver non autorizzati, oggi sta diventando sempre più essenziale nel mondo del gaming—soprattutto per i titoli online competitivi che adottano sistemi anti-cheat rigorosi.
Cosa fa Secure Boot?
Secure Boot crea un percorso affidabile tra il firmware (BIOS/UEFI) e il sistema operativo. Ecco cosa fa:
- Verifica i bootloader di sistema: Impedisce l'avvio di bootloader non autorizzati o non firmati.
- Protegge contro i rootkit: Blocca i malware che cercano di prendere il controllo del sistema prima del caricamento del sistema operativo.
- Migliora la protezione anti-cheat: Garantisce che gli strumenti anti-cheat a livello kernel funzionino in un ambiente sicuro.
Non rallenta il PC né influisce sulle prestazioni di gioco. Al contrario, assicura un processo di avvio sicuro e resistente alle manomissioni. Poiché influisce solo sul processo di verifica all'avvio, non noterai alcuna differenza durante il gioco o nell'uso quotidiano del software.
Secure Boot è anche una linea di difesa importante in ambienti aziendali e scolastici, dove mantenere una catena di avvio pulita è essenziale per prevenire malware persistenti.
Come influisce Secure Boot sui giochi?
Alcuni giochi—soprattutto quelli con sistemi anti-cheat a livello kernel—richiedono che Secure Boot sia attivato. Senza di esso, potresti riscontrare errori come:
- Secure Boot non è abilitato sul tuo sistema.
- Il gioco si rifiuta di avviarsi.
- L'installazione del driver anti-cheat fallisce.
Questi requisiti sono sempre più comuni negli sparatutto competitivi e nei titoli online, dove i cheat possono rovinare l'esperienza agli altri giocatori. Secure Boot garantisce che i meccanismi anti-cheat integrati nel sistema operativo non possano essere aggirati da rootkit o strumenti di terze parti.
È importante notare che Secure Boot non rileva i cheat autonomamente. Piuttosto, crea un ambiente verificato e stabile in cui il software anti-cheat affidabile può operare.
Vuoi sapere quali giochi richiedono Secure Boot? Dai un'occhiata al nostro approfondimento: Giochi che richiedono Secure Boot.
Requisiti per Secure Boot: Cosa Devi Sapere
Per abilitare Secure Boot, il tuo sistema deve soddisfare le seguenti condizioni tecniche:
- Modalità di Avvio UEFI (non Legacy): Nelle impostazioni del BIOS, la modalità di avvio deve essere impostata su UEFI Only e il CSM (Compatibility Support Module) deve essere Disabilitato.
- Partizionamento Disco GPT (non MBR): Il disco di sistema deve essere in formato GPT. Se è MBR, utilizza lo strumento mbr2gpt o reinstalla Windows.
- Sistema Operativo Compatibile: I sistemi operativi supportati includono Windows 8 e versioni successive. Windows 11 richiede Secure Boot di default.
- Bootloader e Driver Firmati: Tutti i driver di basso livello e i componenti di avvio devono essere firmati da Microsoft o dal tuo OEM.
- Scheda Madre Compatibile con Secure Boot: Il firmware BIOS/UEFI deve supportare Secure Boot (UEFI 2.3.1 o superiore).
- Setup Mode Deve Essere Disabilitato: Nel BIOS, assicurati che Secure Boot sia in modalità Standard o Personalizzata e che Setup Mode sia Disabilitato (questo significa che le chiavi di sicurezza sono caricate).
- Modulo TPM 2.0 (Opzionale): Non è richiesto per Secure Boot in sé, ma è essenziale per Windows 11 e spesso utilizzato insieme a Secure Boot.
Se vuoi sapere come abilitare Secure Boot su diverse schede madri, puoi consultare questa guida: Guida alla Configurazione di Secure Boot per Tutte le Marche di Schede Madri
Come Verificare lo Stato di Secure Boot & TPM in Windows
Per assicurarti che il tuo sistema supporti Secure Boot e soddisfi i requisiti dei moderni sistemi anti-cheat, puoi provare questi metodi:
Usa GearUP
GearUP è un acceleratore di gioco premium dotato di rilevamento Secure Boot specializzato per il gaming. Quando giochi a titoli che richiedono Secure Boot, controlla automaticamente le tue impostazioni e fornisce semplici guide di configurazione—niente più dubbi su quali opzioni abilitare o complicate configurazioni BIOS. Inoltre, GearUP offre un’ottimizzazione di rete avanzata, riducendo il lag in oltre 2.500 giochi con un solo clic per un’esperienza di gioco fluida.
Verifica lo Stato di Secure Boot
Premi Win + R → digita msinfo32 → premi Invio per aprire Informazioni di Sistema.
Nel riepilogo di sistema, controlla:
- Modalità BIOS: Deve essere UEFI (non Legacy).
- Stato Secure Boot: Deve indicare Attivo se abilitato.
Se visualizzi:
- Modalità BIOS: Legacy e Stato Secure Boot: Non supportato, allora Secure Boot non è disponibile a meno che tu non passi a UEFI nel BIOS e riconfiguri il disco di sistema in GPT.
Verifica lo Stato del TPM (Trusted Platform Module)
Alcuni sistemi anti-cheat possono richiedere anche TPM 2.0:
Premi Win + R → digita tpm.msc → premi Invio.
Si aprirà una finestra che mostra la versione e lo stato del TPM.
- Cerca Stato: Il TPM è pronto per l’uso.
- La versione TPM deve essere 2.0 per la piena compatibilità con Secure Boot e i giochi più recenti.
Se non viene trovato alcun TPM, potrebbe essere necessario abilitarlo nel BIOS, oppure il tuo hardware potrebbe non supportarlo.
FAQ su Secure Boot
Q1: Secure Boot è richiesto per il gaming?
Non sempre. Solo alcuni giochi online con sistemi anti-cheat avanzati impongono questo requisito.
Q2: Secure Boot rallenta il mio PC?
No. La verifica avviene solo durante l’avvio del sistema e non ha alcun impatto sulle prestazioni durante il gioco.
Q3: Come posso verificare lo stato di Secure Boot?
- Premi
Win + R
- Digita
msinfo32
- Controlla "Stato Secure Boot" nel riepilogo di sistema
Q4: Posso comunque giocare se Secure Boot è disattivato?
Sì, tranne per i titoli che lo richiedono esplicitamente (di solito questi non si avviano senza Secure Boot abilitato).
Q5: Secure Boot vs TPM
Funzione | Scopo | Requisito Gaming |
---|---|---|
Secure Boot | Verifica del bootloader | Alcuni sistemi anti-cheat |
TPM 2.0 | Operazioni crittografiche | Windows 11 & giochi selezionati |
Q6: Secure Boot può essere abilitato su qualsiasi PC?
⚠️ I PC più vecchi (pre-2013) o con BIOS legacy spesso non supportano Secure Boot.
Q7: Secure Boot blocca i sistemi dual-boot?
❗ Potrebbe entrare in conflitto con i bootloader Linux/OS personalizzati a meno che:
- La tua distribuzione supporti Secure Boot (es. Ubuntu)
- Tu registri manualmente le chiavi
- Nota: I gamer che usano solo Windows raramente incontrano problemi
Riepilogo TL;DR
In breve, Secure Boot consente agli utenti di utilizzare solo software considerato affidabile dal produttore del dispositivo (OEM). A causa delle restrizioni a livello di sistema, Secure Boot è diventato la scelta per l’anti-cheat in sempre più nuovi giochi AAA. Per abilitare Secure Boot, è necessario assicurarsi che il sistema soddisfi requisiti come disco GPT, TPM 2.0, Modalità UEFI e altre impostazioni dettagliate. Sebbene Secure Boot possa influire in una certa misura sulle prestazioni e sull’esperienza di gioco, aumenta anche l’equità e la sicurezza nei giochi online multiplayer—probabilmente una tendenza inevitabile nello sviluppo.
Se non sei sicuro di come configurarlo o vuoi sapere quali giochi lo richiedono, consulta i nostri altri articoli:
- Giochi che Richiedono Secure Boot
- Come Funziona l’Anti-Cheat nei Giochi
Informazioni sull'Autore
Fine